La Cina ha stretto i controlli su terre rare, tecnologie e macchinari trasformando la dipendenza europea in leva geopolitica. Bruxelles risponde preparando contromisure e valutando l’uso dello scudo anti-coercizione: non per “fare la guerra dei dazi”, ma per creare la forza negoziale necessaria. Nel frattempo l’Ue accelera su alternative: accordi di fornitura, progetti di estrazione, raffinazione e riciclo previsti dal Critical raw materials act. La posta in gioco è immediata: tenere in piedi difesa, chip, auto elettriche ed energia mentre si riduce la dipendenza. Questa non è solo una disputa commerciale; è un test di sovranità economica europea.
Iscriviti e segui “Eurofocus” su:
YouTube (https://www.youtube.com/playlist?list=PLqUAdD1OW-6zrqNPYL_h7pYN-kGUBRODh)
YouTube Music (https://music.youtube.com/playlist?list=PLqUAdD1OW-6zrqNPYL_h7pYN-kGUBRODh&si=tqIv0GXXtmcC-AIm)
Apple Podcasts (https://podcasts.apple.com/us/podcast/eurofocus/id1744878997)
Spotify (https://open.spotify.com/show/6sfuu6bd0zUg4rjVXTCQTE)
Amazon Music / Audible (https://music.amazon.com/podcasts/b76d706b-f931-4b09-bc64-f57c8d5dba4d)
Spreaker (https://www.spreaker.com/podcast/eurofocus–6163802)
Eurofocus (https://eurofocus.adnkronos.com/podcast/)
adnkronos.com (https://podcast.adnkronos.com/show/eurofocus/)
Estratti audio: archivio audiovisivi Adnkronos.
Musiche su licenza Machiavelli Music.
AdKey:zP-94qNWQqj3XM