LA RADIO DA ASCOLTARE OGNI GIORNO, PER ESSERE SEMPRE PIU’ IN SALUTE E PIU’ IN FORMA

I Primi

E’ l’unica Radio dedicata solo alla salute, al benessere e alla medicina

La Fiducia

Radio Onda Salute si avvale della supervisione di un comitato scientifico

Temi a 360°

Argomenti sia dalla parte dei pazienti, sia dalla parte dei medici

 

Cure Future

Le terapie avanzate gia disponibili oggi e quelle del futuro.

 

One Health

La cura integrata dell’uomo inserito nell’ambiente.

 

Community

Gli ascoltatori che interagiscono anche con la radio, ma anche con il sito, L’APP la Newsletter, i social.

Congresso per la Giornata mondiale dell’Ictus

A Milano il primo convegno italiano organizzato dall’Humanitas per fare il punto su questa patologia nelle sue diverse varianti

In arrivo nuovi rimedi per chi soffre di allergie

All’istituto di Ricerca dell’Università di Metz sono state messe a punto delle molecole che contrastano la risposta del sistema immunitario

La nuova frontiera della telemedicina per tutti

A Londra si sperimenta la telemedicina anche nelle sue forme più avveniristiche come nel caso della telechirurgia. ​

Gli animali che invadono la città. Chi è il responsabile?

Non solo cinghiali, ma anche volpi, lupi, pappagalli che possono portare malattie com la zoonosi. Ma il responsabile è l’uomo

I nostri eventi

Salute News

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

(Adnkronos) - "Certe vite sfumano, veloci come le canzoni". L'immagine poetica celebrata in un pezzo iconico da una star nostrana, Luciano Ligabue, è più reale che mai. A confermarlo è la scienza: di fama si vive e si muore, diversi anni prima rispetto a chi non ha...

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

(Adnkronos) - Si chiamano astrociti e sono cellule del sistema nervoso centrale con una caratteristica forma a stella, altrettanto importanti quanto i neuroni. Un team di scienziati ha scoperto una loro inedita potenzialità che le rende papabili alleate in chiave...

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

(Adnkronos) - Dodici sale operatorie smart, di cui 4 sono il regno di robot chirurghi di ultima generazione; una farmacia ospedaliera con magazzino automatizzato e integrato con i sistemi gestionali in uso nell'ospedale. L'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano...

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

(Adnkronos) - Tempo di ritorno sulle piste da sci e nelle località di montagna soprattutto in vista delle vacanze natalizie. Luoghi molto amati dagli italiani, insieme alle attività connesse. Secondo i dati Istat 2025, infatti, sono oltre 2,4 milioni le persone che...

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

(Adnkronos) - Definire una politica industriale e scientifica capace di rafforzare la competitività nelle scienze della vita. E' la sfida che l'Italia dovrà affrontare in uno scenario internazionale caratterizzato da instabilità geopolitica, pressioni macroeconomiche,...

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

(Adnkronos) - "Per la prima volta abbiamo in Italia una legge che si prende cura di tutti gli anziani del nostro Paese: non si prevede più l'intervento prestazionale, ma tutta la società - dal Governo alle amministrazioni, fino al terzo settore - prende in carico gli...

Rocca: “A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo”

(Adnkronos) - "Sono soddisfatto per il lavoro che si sta facendo qui a Tor Vergata, così come nel resto della Regione. I fondi del Giubileo ci hanno aiutato ad alleggerire la pressione sui pronto soccorso e ci hanno permesso di registrare che il Giubileo non ha avuto...

Romano (Tor Vergata): “Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari”

(Adnkronos) - "L'ospedale che cresce, che si espande, che aumenta i posti letto, lo fa esclusivamente per i pazienti, per ampliare l'offerta a chi attende un ricovero sia dall'esterno, per interventi programmati, che nel Pronto soccorso che rappresenta la parte più...

Levialdi Ghiron (Tor Vergata): “Nuova Medicina d’urgenza cruciale per territorio”

(Adnkronos) - "Abbiamo avuto modo di utilizzare l'Unità di Medicina d'urgenza già durante il Giubileo dei giovani. E' un momento molto importante per la nostra comunità e per la capacità di offrire un servizio ulteriore al territorio, integrando assistenza, ricerca e...

Nisticò (Aifa): “Serve nuovo modello organizzativo per vera innovazione”

(Adnkronos) - "Il sistema sanitario nazionale italiano, invidiato in tutto il mondo perché universalistico, sta andando verso una difficoltà fisiologica poiché oggi, in ambito di farmaco e di innovazione farmaceutica, la spesa cresce, ma crescerà sempre di più....

Bellantone (Iss): “Puntare a innovazione equa e solidale ed evitare sprechi”

(Adnkronos) - "Ci deve essere un'innovazione equa e solidale, altrimenti l'innovazione fine a se stessa fa solo danni. Cerchiamo di investire di più e di evitare gli sprechi. E se riuscissimo a evitare tante di quelle cose che, purtroppo, comportano delle spese...

Mennini: “Risorse non a pioggia ma finalizzate a fabbisogni reali popolazione”

(Adnkronos) - "Il cammino è iniziato 3 anni fa con l'insediamento del nuovo ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha dato l'input fondamentale per rafforzare il sistema sanitario nazionale, partendo dalle risorse. In questi 3 anni sono state stanziate una...

Policlinico Tor Vergata di Roma, presidente Rocca inaugura l’Unità di Medicina d’urgenza

(Adnkronos) - Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha inaugurato l'Unità di Medicina d'urgenza del Policlinico Tor Vergata di Roma, realizzata grazie ai fondi del Giubileo e destinati al Dipartimento di Emergenza e Accettazione (Dea). L'intervento,...

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

(Adnkronos) - Nel cuore dell'ospedale Niguarda di Milano, il Centro clinico Nemo ha accolto ieri pomeriggio la visita istituzionale del ministro del Lavoro e Affari sociali armeno, Arsen Torosyan, con il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Nell'ambito...

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

(Adnkronos) - Guarire il cancro del retto senza chirurgia. E' possibile nel 25% dei pazienti - 1 su 4 - secondo lo studio italiano No-Cut pubblicato su 'The Lancet Oncology', che promette di cambiare la pratica clinica contro un tumore che nel mondo colpisce ogni anno...

Programmazione

Ogni Giovedì dalle ore 17:00 alle 19:00 e in replica la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Approfondimenti sul mondo della Salute e del benessere a 360°

Quando va in onda

Ogni Giovedì dalle 17:00 alle 19:00. In replica ogni Domenica dalle ore 10:00 alle ore 12.00

Di cosa si parla?

In ogni puntata verrà analizzato, con il contributo di esperti del settore, un tema legato alla salute e al suo mantenimento, secondo l’approccio integrato One Health.

Se vuoi dire la tua opinione

I contenuti del nostro network

Le Interviste

 

Le nostre interviste offrono contenuti di alto spessore medico-scientifico, grazie al contributo di esperti qualificati. Approfondimenti chiari, aggiornati e autorevoli per informare con rigore e competenza su salute, prevenzione, ricerca e innovazione in campo medico. Affrontiamo tematiche attuali, patologie diffuse, nuovi protocolli terapeutici e prospettive future, con un linguaggio accessibile ma preciso, per favorire la consapevolezza e il dialogo tra professionisti e cittadini.

Parla il Prof. Alfredo Pontecorvi, Presidente del comitato scientifico di Radio Onda Salute

Professore di 1a Fascia in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma, Unità Operativa Complessa di Endocrinologia Alfredo Pontecorvi ci spiega come funzionerà il comitato scientifico di Radio Onda Salute

 

La Radio e il suo pubblico

L’attività di Radio Onda Salute, oltre alla trasmissione di contenuti, concorre a costituire una comunità attiva, consapevole e partecipe. Per questo, la programmazione della radio non è solo un’attività di informazione sulla salute, ma anche un’azione culturale mirata a coinvolgere, informare e fidelizzare gli ascoltatori. E quindi il pubblico degli ascoltatori non sarà considerato solo un fruitore, ma parte integrante del progetto, anche nelle vesti di interlocutore, collaboratore, narratore.

Salute One Health

Peché la Salute One Health è importante?

È fondamentale adottare un approccio integrato alla salute che consideri insieme esseri umani, animali e ambiente. Questa visione permette di prevenire malattie, rispondere meglio alle emergenze sanitarie, tutelare la biodiversità e promuovere il benessere collettivo. Solo collaborando tra discipline possiamo affrontare sfide globali come cambiamenti climatici, zoonosi e inquinamento in modo efficace.

Zoonosi e prevenzione pandemica

Molte malattie infettive emergono dal contatto tra uomo e animali. Monitorare questi passaggi è essenziale per prevenire pandemie. Un approccio integrato consente di identificare precocemente i rischi e intervenire prima che si diffondano su scala globale.

Impatto ambientale sulla salute

L’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo danneggia la salute umana e animale. La distruzione degli ecosistemi altera gli equilibri naturali e favorisce la diffusione di malattie. Proteggere l’ambiente significa anche tutelare il benessere collettivo e prevenire crisi sanitarie.

Uso responsabile di antibiotici

L’abuso di antibiotici in medicina e zootecnia genera ceppi resistenti, minacciando l’efficacia delle cure. Coordinare l’uso tra settori umano e animale è cruciale per contenere la resistenza antimicrobica, oggi una delle principali minacce sanitarie mondiali.

Collaborazione tra discipline

La salute globale richiede l’unione di competenze diverse: medici, veterinari, ecologi, ricercatori e politici devono agire insieme. Solo un dialogo continuo tra saperi può affrontare in modo efficace sfide complesse come le pandemie, i cambiamenti climatici e l’inquinamento.

Trasmissioni

24 ore su 24

Dove Siamo

Via Valleranello, 82 – 00128 – Roma

Pubblicità

06.833.93.100